Sicurezza via Internet: difendersi con antivirus e VPN

Trascorriamo la maggior parte del nostro tempo su Internet: chi per cercare informazioni, notizie o per fare shopping. Altri invece lo fanno per svolgere attività professionali quotidiane, sfruttando un accesso immediato e una condivisione rapida. Tutto ciò non solo richiede un alto livello di sicurezza per i dati che condividiamo, ma anche tutela della nostra privacy. E per ogni informazione che inseriamo online si corre il rischio di esporre la propria persona, o l’azienda per cui si lavora a un pericolo.
Il principale interesse è di evitare che i dati sensibili possano finire nelle mani sbagliate, attraverso hotspot Wi-Fi pubblici o piattaforme poco sicure. Un accesso Internet sicuro da una rete privata con informazioni crittografate è il primo punto dal quale partire. Ma non è il solo!
Sicurezza via Internet e VPN: tutto inizia da qui
Abbiamo parlato di Wi-Fi pubblici, che spesso usiamo quando non siamo a casa o in ufficio. Ma se vogliamo usarli in modo sicuro dobbiamo attrezzarci con i giusti strumenti. Primo tra tutti è un buon antivirus, come Bitdefender; in secondo luogo può essere ideale usare una VPN. Ne hai mai sentito parlare?
Significa Virtual Private Network e non è altro che una rete privata virtuale che permette di proteggere la tua privacy, il tuo anonimato e aumentare la sicurezza. È una vera protezione per i sistemi dei computer personali o aziendali, poiché ne impedisce l’identificazione. Ciò comprende anche la tutela per informazioni personali come il nome e cognome, il numero di telefono e l’indirizzo email. Inoltre viene nascosta la posizione del computer e ogni dettaglio è eliminato grazie a una rete privata virtuale.
Una VPN può quindi dare una risposta concreta alla necessità di porre rimedio alla diffusione non gradita di dati e informazioni personali che trapelano ogni giorno dai nostri dispositivi.
I peggiori pericoli che troviamo su Internet
Abbiamo deciso di parlare dei rischi più comuni che possiamo trovare sul web, citando solo i principali poiché le casistiche sono davvero tantissime.
1. Violazione dei dati
Il furto di dati aziendali sensibili o d’identità possono mettere in imbarazzo ogni soggetto, oltre ad estorcere informazioni delicate che compromettono un’azienda. Senza contare che spesso il furto potrebbe riguardare informazioni legate a clienti di un’azienda. E proprio loro si troverebbero esposti a spiacevoli situazioni.
2. Cyberbullismo e predatori sessuali
Quando Internet viene usato in modo superficiale dai bambini senza la supervisione di un adulto può accadere di tutto. I bambini e gli adolescenti si espongono così a predatori sessuali malintenzionati ma anche a offese che passano attraverso la messaggistica istantanea. Per non parlare poi di email e social network.
3. Virus
Ci sono tantissime tipologie di virus informatici che possono rilasciare un codice pericoloso che va a compromettere il sistema del nostro computer. Inoltre possono anche rubare dati finanziari sensibili e tutte quelle notizie che abbiamo sempre cercato di preservare. Discorso analogo per i malware che sono software dannosi e per il phishing. Quest’ultimo induce il destinatario di un’email a fornire dati riservati, o a scaricare un malware senza saperlo. Per evitare tutto ciò si può ricercare il miglior antivirus per Windows o Mac, in modo da tutelare il computer.
Una VPN fa la differenza
Sì, è proprio il caso di dirlo, perché accedere a Internet attraverso una connessione privata è la prima cosa da fare per ridurre ogni pericolo. Come abbiamo detto l’accesso con una VPN garantisce di nascondere l’identità di un computer, di una persona e soprattutto di preservare la cronologia. Si imposta così una connessione dedicata attraverso un server VPN che è nascosto o che non potrà essere riconosciuto.
I benefici sono:
- Il mancato tracciamento di ciò che viene fatto durante la navigazione online;
- La protezione da attacchi hacker;
- Tutti i dati sono crittografati;
- Si potrà navigare con un protocollo HTTPS per godersi l’esperienza Internet in forma anonima e protetta.
E in questo modo la privacy ringrazia.
Comment