Prontuario farmaceutico: come la tecnologia ha rivoluzionato la sanità

Da un po’ di tempo molti sistemi che usiamo regolarmente hanno affrontato un processo di digitalizzazione. Pensiamo per esempio al mondo della ristorazione, con l’avvento dei Menu digitali, ma anche a quanto accaduto per il settore farmaceutico. In questo caso ci si concentra sull’aggiornamento del prontuario farmaceutico, un sistema che è contenitore di una rassegna attenta e completa dei bugiardini e foglietti illustrativi dei farmaci. Ciò comprende anche le terapie e i loro principi attivi.
La sua introduzione nel 2003, e le successive migliorie ottenute aggiornando i vari software, hanno permesso non solo di risparmiare milioni, miliardi di euro. Ma anche di rendere più snello il processo di elenco dei medicinali, rendendo più pratica la gestione delle impostazioni e prezzi. Ma in che modo si può consultare online, soprattutto considerando la grande mole di acquisti che vengono fatti dagli utenti e pazienti sul web?
Più del 25% dei consumatori acquista farmaci online
Negli ultimi anni ognuno di noi ha letteralmente iniziato ad acquistare qualsiasi articolo online. Anche i farmaci, come è stato svelato da una ricerca firmata da Aifa e dall‘Università La Sapienza di Roma. Secondo i dati il 25% delle persone che usa frequentemente internet decide di acquistare farmaci online. Il dato è importante, ma la cosa fondamentale è avere la certezza di acquistare in sicurezza e su piattaforme che siano legali. Rispetto ai siti internet è abbastanza facile riuscire a riconoscere eventuali truffe grazie alle ricerche online, ma che cosa possiamo dire dei farmaci?
Semplice si può consulta il prontuario farmaceutico online per assicurarsi che il farmaco scelto sia sicuro. Va detto che tra i prodotti più acquistati online vi sono i medicinali per contrastare i disturbi sessuali e del sonno, ma anche anabolizzanti e dimagranti. È invece in costante crescita la richieste di farmaci più complessi come antinfluenzali ed oncologici.
Gli acquisti sicuri sul web
Iniziamo subito con il ricordare una cosa: online è possibile acquistare solo medicinali che non richiedano la ricetta.
Ci sono due categorie di farmaci senza ricetta:
- Da banco: l’acquisto è diretto e senza presentare la ricetta medica, poiché parliamo dei cosiddetti farmaci di automedicazione. Non sono rimborsati dal SSN;
- Senza obbligo di prescrizione: sono quelli consigliati da un farmacista, ma non generalmente sono visibili dal bancone.
Consultando un prontuario farmaceutico potremo capire quali sono le informazioni legate a un particolare farmaco che vogliamo usare. Questo tipo di software aggiornato si affida alla tecnologia per archiviare e immagazzinare una serie di dettagli relativi a tutti i prodotti presenti. Lo strumento è infatti aggiornato proporzionalmente al numero di prodotti farmaceutici che sono immensi nel mercato, cercando di evitare un sovraffollamento di equivalenti e biosimilari. L’obiettivo del settore infatti non è quello di trovarsi di fronte a un accumulo di medicinali, ma di tutelare l’intero sistema del farmaco italiano. Anche attraverso la gestione snella ed equilibrata dei farmaci acquistabili.
Cosa bisogna considerare prima di acquistare
Prima di procedere con qualsiasi acquisto online però è importante informarsi a dovere leggendo tutte le indicazioni riportate su un Prontuario Farmaceutico. Ci sono dei medicinali venduti online illegalmente, il cui acquisto online è sconsigliato proprio perché rappresentano un rischio per la nostra salute. È paragonabile all’acquisto di prodotti farmaceutici da banco senza aver consultato un Prontuario Farmaceutico Online.
Queste informazioni condivise non solo aiutano gli operatori del settore ad essere aggiornati sui registri Aifa e di poter contare su un database via web, facile da usare anche per i cittadini. Visto il continuo cambiamento e aggiornamento che stiamo affrontando, le strutture in particolare possono contare su un software gestionale con accesso in tempo reale in una banca dati di tutti i prodotti per la nostra salute. Un Software come quello proposto da Gipo.it, per esempio, permette di prescrivere dei farmaci in sicurezza dopo aver inserito nel database i farmaci attualmente in uso dal paziente. E a quel punto grazie a un servizio di alert si potranno conoscere eventuali rischi nell’utilizzo del nuovo medicinale da prescrivere.
Comment