Miglior smartwatch: guida all’acquisto

Sei pronto ad acquistare uno smartwatch ma non sai quale sia il modello giusto per te? Parlare di “miglior smartwatch” è abbastanza riduttivo: ciò accade perché la scelta è soggettiva e quello che per “x” potrebbe essere un orologio perfetto, potrebbe non essere interessante per “y”. Per questo motivo abbiamo deciso di parlarti di tutti quei fattori che possono influenzare la tua scelta.
La nostra vuole essere una guida d’aiuto per riuscire a destreggiarsi nel mercato degli orologi smart, che è diventato sempre più ricco. Prova a pensare ai tantissimi brand che lavorano nel settore, e che propongono annualmente prodotti di fasce di prezzo diverse.
Per non disorientarti, cerca quindi di fare mente locale e segui, passo per passo, i consigli che ti forniamo di seguito.
Perché dovresti acquistare uno smartwatch?
Perché sei alla ricerca di un dispositivo facilmente collegabile al tuo cellulare, sul quale potrai ricevere info, notifiche, e-mail e consultare mappe. Al tempo stesso è molto comodo per chi ama allenarsi e controllare le attività svolte durante la giornata. Gran parte dei modelli integrano infatti un contapassi, il cardiofrequenzimetro e molte altre funzioni extra per controllare gli allenamenti.
Alcuni lo acquistano solo poter sfoggiare al proprio polso un accessorio che sia innovativo, affascinante e tecnologico.
Come vedi, ci sono tantissimi motivi che ti possono portare a questa scelta, così come sono numerosi i fatti che influenzano una decisione.
Partendo dalle diverse fasce di prezzo, dovrai avere le idee ben chiare così da assecondare i tuoi bisogni.
I fattori da considerare nel momento della scelta
- Sistema operativo: è presto detto che ogni smartwatch avrà delle caratteristiche distintive. Trai principali sistemi operativi troviamo Wear Os, ottimizzato per i dispositivi Android, ma anche capace di supportare i prodotti Apple. Ovviamente però in maniera più limitata. Passiamo poi a WatchOs, che è il simbolo che caratterizza l’Apple Watch. Gli altri sistemi variano in base alla marca produttrice dell’orologio, come Tizen OS, che troviamo per i prodotti Samsung.
- Memoria, processore e RAM: valuta sempre il comparto hardware, che si compone del processore (CPU), oltre che la RAM e la memoria interna. Non sono caratteristiche secondarie, ma parliamo di elementi che influenzano direttamente il funzionamento e l’uso del tuo orologio smart. La CPU indica la velocità dello smartwatch, la RAM rappresenta la capacità dell’orologio di funzionare quando usi più applicazioni. E ovviamente anche lo spazio di archiviazione deve essere consono al tipo di uso che ne farai.
- Tecnologie del display: la scelta qui si fa ardua. Sul mercato troverai la tecnologia LCD/IPS (la più tradizionale), la OLED (nota per l’uso sulle TV che massimizza la resa dei neri), AMOLED (che è un’evoluzione della OLED con resa migliore) e l’e-ink (tipica per i dispositivi e-reader).
- Sensori: hai mai sentito parlare di termometro, barometro, sensore luce, rilevatore del battito cardiaco o accelerometro? Sono tutti spunti utili per ampliare le funzionalità dell’orologio e per raccogliere quindi dati.
Gli altri fattori da non dimenticare
Parliamo in questo capitolo dell’aspetto estetico e delle funzionalità tra le quali potrai scegliere.
- Display: potrai trovare tanti stili diversi, che hanno personali peculiarità. Devi scegliere lo schermo che rispecchi i tuoi gusti, considerando le forme, e quindi anche la grandezza finale. Alcuni modelli hanno, per esempio, un display più fino, tanto da rendere l’orologio più simile a un bracciale.
- Design: va bene la tecnologia, ma l’estetica viene prima di tutto. Il design è molto importante, è il punto primario dal quale partire nella scelta del miglior smartwatch. Desideri un orologio classico? Preferisci linee estetiche più morbide o basiche? Hai la possibilità di personalizzare l’idea finale del tuo accessorio, partendo dallo schermoe dalle funzionalità smart, passando per stili e colori.
- Funzioni: vuoi poter ricevere notifiche di messaggi e e-mail? Vuoi ricevere chiamate? Oppure cerchi un orologio intelligente che sia dotato di calendario, controllo del sonno e contapassi? Tutto questo può aiutarti a indirizzarti verso una scelta corretta e completa.
Abituati a considerare tutti questi punti, in modo da trovare il giusto prodotto, il più completo e quello che diventerà il migliore per te. Solo così potrai trovare la perfetta soluzione, che diventi non solo un accessorio fashion, ma anche una vera estensione del tuo smartphone.
Comment