Miglior PC da gaming: ecco quali caratteristiche tecniche deve avere

Per ottenere la migliore esperienza di gioco si dovrebbe sempre utilizzare un PC da gaming, perché quelli classici da ufficio non sono in grado di offrire le stesse performance, specialmente per quanto riguarda risoluzione e scheda video. Fortunatamente al giorno d’oggi possiamo anche decidere di costruire un computer acquistandone le singole componenti: non si tratta proprio di una passeggiata ma nemmeno di un’impresa impossibile e con le giuste dritte chiunque può riuscirci. Così facendo possiamo scegliere le componenti più adatte, ma non è l’unica soluzione.
In commercio si possono acquistare anche dei PC da gaming perfetti per un’esperienza di gioco ottimale. In entrambi i casi quello che conta è conoscere le caratteristiche tecniche indispensabili per poter giocare in modo fluido con una risoluzione perfetta e oggi vi daremo alcune dritte proprio su questo. Vediamo quindi quali sono i dettagli da controllare sempre per essere sicuri di scegliere il PC da gaming adatto per le proprie esigenze.
La scheda video
La scheda video è una delle componenti più importanti nei PC da gaming perché incide notevolmente sulla qualità delle immagini e degli effetti speciali. In sostanza, se vogliamo una buona risoluzione dobbiamo sempre controllare che questa componente sia di ottima qualità, in grado di garantire prestazioni eccellenti. Se non siete degli esperti informatici, vi consiglio di leggervi le recensioni sulla migliore scheda video per PC da gaming perché le caratteristiche da valutare sono moltissime e spesso complicate da interpretare per i non addetti ai lavori.
Il processore
Se la scheda video è una parte fondamentale in un PC da gaming, lo stesso si può dire del processore perché se questo non è abbastanza potente si rischiano rallentamenti frequenti, che rendono l’esperienza di gioco davvero terribile. La potenza del processore viene espressa in GHz e per non correre il rischio di performance insoddisfacenti conviene sempre stare sugli Intel Core i5, i7 o meglio ancora i9. Sono molto buoni anche i processori AMD della Ryzen, ma potrebbero avere dei costi superiori.
La RAM
La RAM è la memoria a breve termine e anche questa risulta molto importante in un PC da gaming, perché se non è sufficientemente ampia il gioco potrebbe non scorrere fluido come vorremmo. Per questo motivo conviene sempre rimanere su RAM da 8 GB o superiori: più si sale e migliori saranno le prestazioni e l’esperienza di gioco.
Il sistema operativo
Il sistema operativo è un’altra caratteristica che non va mai sottovalutata, perché alcuni giochi sono compatibili solo con Windows 10 e potrebbero creare non pochi problemi con altri sistemi operativi. Per un PC da gaming conviene quindi scegliere sempre Windows, anche perché offre la massima compatibilità sia dal punto di vista del software che dell’hardware. La piattaforma MAC OS di Apple sta cercando di diventare più competitiva ma di fatto risulta ancora incompatibile con moltissimi giochi.
Per non avere problemi quindi vale sempre la pena optare per Windows 10: il sistema operativo migliore in assoluto per un PC da gaming e per non avere alcun tipo di intoppo e livello di compatibilità.
Comment