Le App più scaricate e usate dagli utenti

Quali sono le App più scaricate e usate dagli utenti italiani? Ci sono App che dominano in modo piuttosto stabile la classifica, come quelle di Facebook, Instagram o Whatsapp, ma più che concentrarci sulle singole app e brand, vediamo di individuare delle tipologie.
Senza dubbio una grande categoria di app che sono sempre molto apprezzate dagli utenti sono quelle social, oltre a quelle già citate, cresce molto, specie tra i giovani, l’app di TikTok. Va poi detto che alcune applicazioni sono in alcune casi preinstallate sui dispositivi Android e questo per certi versi falsa i dati sulle classifiche di quelle più scaricate.
App gratuite e app a pagamento
Una prima grande distinzione, che viene fatta anche dagli stessi store, è tra applicazioni gratuite e a pagamento, non è possibile metterle in un’unica classifica, visto che inevitabilmente quelle gratuite sono molto più scaricate e diffuse (vale in Italia come nel resto del mondo). C’è però anche un aspetto che non va sottovalutato, ci sono app che si installano gratis, ma che poi prevedono acquisti, abbonamenti o comunque transazioni, più o meno opzionali. Questa tipologia è in crescita, rientra nelle app gratuite, ma forse meriterebbe per certi versi una categoria dedicata. Per ora gli store si limitano ad indicare la presenza di “acquisti in app”.
App più scaricate per giocare
I giochi sono un’altra categoria di app popolarissima, una grande sezione che conta su un’infinità di titoli diversi, alcuni veramente iconici ed estremamente popolari, oltre a divertenti e colorati giochini, ottimi per passare il tempo in modo spensierato, ad esempio mentre si aspetta il proprio turno alle poste o dal dentista, ci sono poi molte app che consentono di giocare in vere e proprie sale da gioco online. Le app per giocare d’azzardo online si moltiplicano e meritano una trattazione dedicata. La prima macroscopica distinzione da fare è tra quelle legali e sicure e quelle dalle quali invece stare alla larga. Senza dubbio gli store fanno i loro controlli e tutelano gli utenti, ma meglio non dare mai nulla troppo per scontato e imparare da soli a riconoscere i migliori casinò virtuali e le altre piattaforme di gioco legali, che si tratti di bingo, poker o scommesse sportive. In ogni caso vanno scelti sempre e solo siti e app dotati di regolare licenza dell’AAMS, la nostra Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato.
I giochi più apprezzati nei casinò fisici, sono quelli che riscuoto maggiore successo anche in quelli online e di conseguenza nelle app. Ci sono per questo moltissime applicazioni per smartphone e tablet che permettono di giocare, sia solo per divertirsi, che anche puntando e vincendo soldi veri, a giochi come roulette, poker, dadi, blackjack, ecc. In una miriade di colorate versioni e varianti.
App più scaricate con contenuti video
Una categoria di applicazioni che senza dubbio è in forte crescita sono quelle che offrono contenuti video, siano essi gratuiti o a pagamento (spesso in abbonamento). Oltre alla sempre verde YouTube, stabilmente tra le app più popolari, in questa categoria si trovano app di canali o gruppi televisivi, come l’applicazione RaiPlay o le app di canali tematici come Boing!, Nickelodeon o Cartoon Network, rivolte in questo caso ai più piccoli e che accanto ai contenuti video propongono anche colorati e divertenti giochi.
Ci sono poi app con un ampio catalogo di contenuti video, spesso come detto offerti in abbonamento, come nel caso di Netflix, Amazon Prime Video o Disney+. Senza dubbio a contribuire molto alla crescita di queste app la loro installazione su tablet e smart tv, dispositivi particolarmente adatti per seguire le proprie serie e film preferiti in streaming.
App di food delivery
Le abitudini degli italiani cambiano e complice la pandemia sono sempre di più le persone che si fanno portare pranzi e cene a domicilio, è quindi inevitabile che app come Deliveroo, Just Eat, Uber Eats, Foodracers, Glovo e quelle di altri servizi simili o di grandi catene della ristorazione, siano in forte crescita. Un buon esempio di come la classifica delle app possa aiutare a capire un po’ di più cosa succede nella nostra società.
App iOS e Android
Quando si parla di applicazioni mobili sono senza dubbio due i grandi ecosistemi a cui fare riferimento, ovvero Apple e Android. Non sarebbe del tutto corretto ed esaustivo creare un’unica classifica di app, visto che non tutte le applicazioni sono presenti in entrambi gli store. Il numero di dispositivi Androind è inoltre molto più ampio e diversificato di quelli iOS e infine, i gusti dell’utenza spesso differiscono, non è detto che un’app amata da chi usa iPhone, abbia lo stesso successo anche tra gli utenti Android e viceversa.
Non solo app
Sempre più spesso sugli app store non si scaricano solo applicazioni, ma contenuti, in particolare ebook, audiobook e film. Non mancano neppure telefilm e cartoni animati.
Libri e audiolibri vanno senza dubbio molto forte su smartphone e tablet, mentre film e serie in genere vengono scaricati e visti da tablet o smart tv, ma non pochi li guardano anche su smartphone, in particolare se hanno un dispositivo dallo schermo piuttosto ampio, come sono quelli di ultima generazione. Si possono vedere film e telefilm mentre si viaggia in treno o in autobus ad esempio.
La presenza di questi contenuti sugli store per device mobili ha contribuito a cambiare le regole del mercato e a sviluppare un approccio alla fruizione sempre meno legato al possesso di un supporto fisico. Il libro, il film, l’album musicale si dematerializzano e questo facilita non poco la loro diffusione. Il fenomeno ormai esiste da parecchio tempo e velocizza e semplifica in modo significativo anche il cambio di formati e standard, che guardano ad una qualità sempre più elevata.
Comment