Il lavoro è sempre più digitale: le nuove figure professionali

Negli ultimi vent’anni la nostra società ha subito una profonda trasformazione diventando sempre più tecnologica e digitale. Questo cambiamento ha trasformato ogni settore della vita quotidiana fino a rivoluzionare il mondo del lavoro e di riflesso il mercato del lavoro. Si parla infatti di Industria 4.0 che nasce proprio dalla Digital Transformation.
Se il mondo del lavoro è digitalizzato anche i professionisti che vi operano al loro interno devono porsi in linea con le nuove esigenze. Si tratta di professionisti accomunati da elementi quali: utilizzo del web nel lavoro o mediante software di ultima generazione, o ancora mediante reti e applicativi. Si ricorre, inoltre, all’uso di dati digitali e analytics, intelligenza artificiale e automazione, formazione e gestione nell’economia digitalizzata ecc. Affinché il personale abbia effettivamente competenze a prova di Digital transformation, è necessario che il personale assunto abbia un background formativo che rifletta le esigenze dell’azienda. Spesso questo richiede una formazione accademica di alto livello, mediante corsi di perfezionamento o master di I o II livello.
Tuttavia, l’esigenza di ampliare la propria carriera accademica, di frequente, mal si pone con il concreto tempo a disposizione, pertanto una valida opzione è offerta dalle università che si avvalgono della modalità didattica e-learning o blended learning come i numerosi corsi di studio messi a disposizione dall’Università Telematica Niccolò Cusano.
Indubbiamente il mondo del lavoro non è più quello del 2019, tuttavia siamo protagonisti di una maggiore informatizzazione e di conseguenza della digitalizzazione il mercato del lavoro. Ciò ha reso possibile l’ingresso di nuove figure professionali che hanno accresciuto l’offerta lavorativa. Queste si connotano per una spiccata formazione accademica mirata alle esigenze tecnologiche della società contemporanea. Le facoltà facoltà coinvolte riguardano le materie STEM, ma non solo, abbiamo anche facoltà legate a scienze della comunicazione, marketing e digital media soprattutto per ruoli di Digital Marketing Specialist, Web Community Manager, al Content Management System o anche Freelance esperti nella redazione di contenuti digitali. Proprio nel settore del marketing e della comunicazione tra le figure professionali di recente creazione troviamo l’Inbound Marketing Manager, il cui compito è quello di sviluppare, di realizzare e di gestire i contenuti di una pagina web al fine di generare lead dopo aver attirato nuovi clienti.
Inoltre, la digitalizzazione e la smaterializzazione dei dati ha reso necessaria la tutela dei dati e per questo uno dei settori maggiormente richiesti riguarda quello della sicurezza informatica. Vi rientrano gli Specialisti e Project Manager dell’ICT, i progettisti meccanici ed elettromeccanici. Tra le altre figure richieste troviamo gli sviluppatori front end; i Java software engineer; il project manager IT e digital; gli account manager/responsabile dei rapporti commerciali; lo specialista vendite digitali (e-commerce); il financial controller /specialisti e responsabili amministrativi contabili, l’HR Specialist ecc.
Se ciò è vero in una dimensione più transfrontaliera, a livello nazionale, con la ricerca condotta dall’Osservatorio HR Innovation Practice Del Politecnico di Milano nel 2019, già da qualche anno la quasi totalità delle aziende italiane che operano nella Gestione e analisi dei dati, Agile Transformation e HR Innovation, hanno introdotto nuove professionalità digitali. Si tratta di figure professionali come il Data Scientist, Data Architect, Lean/Agile Specialist, specialista del Digital Learning, specialista del recruiting sui social media ecc.
Comment