Etichettatrici per il settore cosmetico: a cosa servono e quali tipi ci sono

Le disposizioni ministeriali in tema di etichettatura del settore cosmetico sono molto chiare e vanno a specificare che ogni prodotto appartenente a questo genere debba portare un’etichetta. Per questo motivo diventano di fondamentale importanza delle etichettatrici professionali.
Le etichettatrici per il settore cosmetico devono essere caratterizzate da una certa precisione e affidabilità perché il loro compito è di andare ad apporre gli adesivi su prodotti con i packaging più variegati.
Ad esempio, basti pensare ai flaconi di forma cilindrica, conica o i tubi per creme, soggetti a molti cambiamenti di forma per via delle modalità di utilizzo.
Vantaggi delle etichettatrici per il settore cosmetico
Entrando in un’attività di cosmetica si può notare già a colpo d’occhio l’enorme vastità di packaging che caratterizzano tutti i prodotti. Ognuno degli oggetti esposti sui banchi infatti è fatto per distinguersi rispetto a tutti quelli attorno che li circondano.
In secondo luogo deve attirare l’attenzione dell’occhio del cliente che si trova di passaggio in modo da indurre all’acquisto. Per raggiungere questo scopo le etichette, e quindi le etichettatrici, sono fondamentali.
Esistono molti modelli differenti di macchine per etichette a seconda di ciò che bisogna marchiare. I primi prodotti che vengono alla mente sono quelli da banco (come le boccette dei profumi o i trucchi per la donna) che necessitano di etichette molto piccole.
Queste in genere sono le più variegate, sia per forma sia per colore in quanto sono studiate per essere inserite in maniera armonica nel design del prodotto.
Tuttavia non bisogna dimenticarsi anche di altri elementi più grandi come i barattoli, oppure le scatole e pallet, cioè le confezioni esterne. Qui la funzione principale dell’etichettatrice non è garantire un buon risultato estetico bensì deve essere funzionale.
Le confezioni esterne infatti svolgono una funzione di protezione del prodotto, quindi anche le etichette devono essere in grado di resistere a urti, spostamenti, strappi accidentali e così via.
Tipologie di etichettatrici
Dal momento che esistono moltissimi tipi di prodotti e innumerevoli applicazioni delle etichette è logico che ci siano molti tipi di etichettatrici. In linea generale, le etichettatrici cambiano a seconda della grandezza e della forma del prodotto che devono marchiare (ad esempio, ci sono quelle pensate esclusivamente per i prodotti cilindrici oppure per i tubetti vuoti).
Non solo, è importante anche considerare il materiale sul quale devono andare ad agire, perché lo stesso tipo di etichette potrebbe scollarsi facilmente su un prodotto diverso dall’originale.
La maggior parte delle etichettatrici sono pensate per le applicazioni industriali, quindi sono più grandi rispetto alla classica pistola per i codici a barre che utilizzano gli operatori nei supermercati. Essendo coinvolte nei processi industriali, el etichettatrici più grandi sono costruite per essere installate in un’unica posizione e funzionare in maniera automatica o semi-automatica (con l’ausilio di una persona).
Entrando nello specifico dei tipi di etichettatrici, i modelli più comuni si distinguono per la zona di etichettatura. Queste infatti possono eseguire o meno delle linee guida. Se seguono delle linee guida la loro applicazione è limitata alla traiettoria impostata all’installazione, mentre invece senza sono più versatili e agiscono in più zone del prodotto.
Le etichettatrici inoltre possono avere a disposizione un’unità di stampa a trasferimento termico, molto utile quando non si deve applicare una semplice marchiatura adesiva ma bisogna agire in maniera più marcata sul prodotto. Infine queste macchine possono avere dei riavvolgitori automatici, ideali per le operazioni in serie ad alta velocità.
Conclusione sulle etichettatrici
In definitiva esistono molti tipi di etichettatrici per il settore cosmetico. Grazie alla loro funzione sono in grado di apporre marchi adesivi differenti a seconda della superficie che ne necessitano.
Etichette di ogni forma e colore che attirano l’occhio dei clienti quando si aggirano fra gli scaffali dei negozi e che allo stesso tempo sono in grado di portare tutte le informazioni necessarie (molte delle quali previste dalle disposizioni di legge).
Soprattutto in ambito industriale si trovano molti modelli di etichettatrici che grazie alle loro caratteristiche possono lavorare in maniera automatica o con l’ausilio umano.
Comment