Come scegliere un gestionale opensource

Un gestionale opensource può semplificare molti processi in azienda e migliorare quindi il lavoro. Sempre più aspetti della nostra vita sono in qualche modo legati a dei software, spesso non ce ne rendiamo conto, ma crescono il numero di programmi e app che usiamo per fare praticamente ogni cosa, nel tempo libero e nel lavoro.
Un gestionale open source può essere un prezioso strumento per organizzare e svolgere al meglio il lavoro in azienda. I software gestionali si sono evoluti nel tempo e oggi sono sempre più flessibili e adatti a supportare molteplici attività nei più diversi settori. Quelli open source, in particolare hanno numerosi interessanti vantaggi che è bene conoscere.
Un buon software gestionale è in grado di gestire praticamente ogni aspetto dell’impresa, dalle materie prime usate per la produzione, ai dipendenti, la logistica, le scadenze fiscali, ecc.
I vantaggi di un software gestionale open source
Tra i vantaggi di una soluzione open source ci sono senza dubbio personalizzazione e scalabilità. Un software open source è flessibile e personalizzabile, in questo modo si adatta alle varie esigenze del proprio business e può cambiare al mutare delle stesse nel tempo. A differenza di applicazioni tradizionali, una soluzione open source da maggiore flessibilità, ma non solo, permette di lavorare con un gestionale affidabile, robusto, sempre aggiornato e realmente dinamico.
I flussi di lavoro, i documenti, le transazioni, tutto può essere gestito da un software che viene composto su misura, con le varie funzionalità di cui si ha bisogno. Con questo tipo di gestionale non è l’azienda, che come spesso succedete, deve adattarsi al software, ma come è giusto che sia è quest’ultimo che si adatta alle reali esigenze di chi lo usa.
La presenza di un modulo contabile permette ad un gestionale open source di assolvere a tutti gli adempimenti fiscali e contabili, senza commettere errori e senza scordare mai una scadenza. Inoltre il software può integrare un sofisticato controllo di gestione con un’analisi di dati e performance aziendali, fino ad arrivare alla creazione di un vero e proprio report finanziario, con il relativo tracciamento di costi e ricavi, anche per singolo progetto o periodo.
Un aspetto che in genere è spesso affidato ad un gestionale aziendale è quello della logistica e della gestione del magazzino, anche in questo caso un programma open source permette di avere sempre sotto controllo la situazione in modo estremamente efficace e personalizzabile. Tramite il gestionale si possono gestire acquisti e vendite e razionalizzare le proprie scorte, evitando sprechi o investimenti improduttivi.
Un CRM integrato nel gestionale permette di seguire poi tutto il processo di vendita e di avere un rapido accesso allo stato dei vari ordini, delle fatture (pagate e non), dei pagamenti e della gestione utenti, anche nel post vendita.
La scelta di un gestionale opensource è molto importante, sul mercato ne esistono diversi, una prima cosa da fare è verificarne le funzionalità e l’effettiva flessibilità, un aspetto che poi non va mai sottovalutato è l’assistenza. Questi software possono essere personalizzati in base alle esigenze di ogni azienda, ma per farlo bene e rapidamente e per tenerli costantemente aggiornati e assicurarsi quindi massime performance dallo strumento, sarà importante affidarsi esclusivamente alla consulenza di realtà di comprovata esperienza nel settore.
Comment