Come evitare gli attacchi informatici: l’importanza della cyber security

Parlare di cyber security è sempre più importante; se da una parte è vero che il web e il settore digitale ci offrono tantissime opportunità, è anche vero che se non padroneggiati adeguatamente questi strumenti possono metterci in pericolo. Secondo alcune statistiche divulgate dagli esperti, nel 2022 gli attacchi informatici ai danni delle aziende sono aumentati notevolmente, registrando un +8,4% rispetto all’anno precedente; sembrerebbe che 1 azienda su 7 abbia subito danni e a livello privato i dati non sono molto più incoraggianti.
Attacchi informatici: quali sono i più diffusi e come proteggersi
Se in ambito aziendale, l’intrusione è legata strettamente al furto di dati sensibili o di segreti aziendali o ancora di coordinate bancarie, le cose non sono tanto differente in ambito privato. Tra gli attacchi informatici più diffusi troviamo:
- Malware. Un attacco informatico estremamente diffuso è quello attraverso l’ausilio di malware; si tratta di una forma di virus che riesce a violare la vulnerabilità di un sistema riuscendo poi ad entrare nel computer recuperando dati sensibili o andando a bloccare il funzionamento del dispositivo. Spesso vengono trasmessi scaricando file infetti ma ci si può difendere ad esempio utilizzando sistemi di sicurezza come Norton Security dove potrai trovare tantissimi pacchetti di antivirus e sistemi di sicurezza per tutelare i tuoi dispositivi.
- Phishing. Si tratta di riuscire a far “abboccare” utenti solitamente ignari a comunicazioni fraudolente. Solitamente queste avvengono via mail e hanno la grafica perfettamente sovrapponibile con enti come quello delle banche, della posta o di corrieri. Solitamente, all’interno, si trovano link dove poi l’utente truffato inserisce le proprie credenziali.
Come proteggersi dagli attacchi informatici?
La crescente diffusione delle tecnologie informatiche ha portato ad un aumento degli attacchi informatici, che rappresentano una minaccia per la sicurezza delle informazioni e la privacy dei dati personali; per proteggersi, è fondamentale adottare alcune precauzioni e strumenti di sicurezza, tra cui l’installazione di un antivirus cioè di uno strumento fondamentale per difendere il proprio computer o dispositivo mobile da virus, malware e altre minacce informatiche. Grazie all’antivirus Norton per esempio, è possibile rilevare e rimuovere i programmi maligni che possono compromettere la sicurezza dei dati, impedire il funzionamento del sistema o causare danni permanenti all’hardware.
Per garantire la massima protezione, è importante scegliere un antivirus di qualità, che offra funzioni avanzate di sicurezza e che sia costantemente aggiornato ma è anche fondamentale eseguire le scansioni regolari del sistema e facendo attenzione ai messaggi di allarme che possono apparire durante l’utilizzo del computer.
Non perdere di vista la cyber security
La cyber security è un tema caldo; la sicurezza informatica riguarda sia le aziende che i privati, poiché entrambi hanno bisogno di proteggere le proprie informazioni e dati sensibili dagli attacchi sempre più sofisticati. Le aziende sono costantemente bersaglio di attacchi informatici, che possono causare danni significativi alle loro attività, al loro marchio e alla fiducia dei clienti; per evitare queste situazioni, devono adottare soluzioni di sicurezza, come il firewall, l’antivirus, la cifratura dei dati e l’accesso controllato ai sistemi informatici.
Anche i privati devono prestare attenzione e possono utilizzare soluzioni come l’installazione di un antivirus, l’uso di password complesse e l’aggiornamento costante dei software ma è anche necessario prestare attenzione alle email di phishing e ai siti web fraudolenti, che possono raccogliere informazioni personali e finanziarie.
Comment