Come creare un piccolo server per azienda

I server sono il cervello dell’infrastruttura IT di un’ azienda, professionista o semplice consumer. Un server è un sistema di storage collegato ad una rete, locale o internet, che fornisce i dati a un “client” che li richiede. I server possono essere cablati in una rete privata, aziendale o pubblica oppure connessi in modalità wireless.
Il server è utile per tantissime cose, ma soprattutto è fondamentale per stoccare i propri documenti, file, video, foto, mp3 da condividere con tutti coloro che sono connessi alla rete, anche da remoto. Un filo conduttore in tutte le funzioni aziendali di cui sopra è la sicurezza. Se tutto viene eseguito tramite un server per ufficio in rete come hub centrale, è più facile proteggere quell’ambiente con firewall, risorse protette da password e altre misure di sicurezza.
Avere un server centrale per i tuoi dati e le tue applicazioni è fondamentale, ma significa anche che un hacker che riesce ad accedere ai tuoi server ha le chiavi per poter accedere liberamente a tutti i documenti. Quindi, se disponi di server, dovrebbero essere monitorati da professionisti della sicurezza IT esperti.
Server privato o cloud ?
Oggi molte PMI utilizzano alcuni servizi e software basati su cloud. I server fisici dietro i servizi cloud sono ospitati in gigantesche server farm in tutto il mondo, gestite da provider come VMware, Citrix e Microsoft. Ovviamente hanno un costo che si differenzia a seconda dello spazio occupato e del tipo di traffico generato.
In alcuni casi si risparmia, specialmente se si ha bisogno di un server per un periodo limitato di tempo, in altri casi è meglio realizzare un proprio server in loco acquistando NAS e altre attrezzature.
C’è anche una terza soluzione, il mix tra server privato e cloud. Alcuni dati potrebbero finire sul server locale altri sul cloud in affitto. Per esempio si potrebbero gestire:
- i dati dei tuoi clienti più sensibili o il software proprietario su server interni, per limitare l’accesso di terze parti e hacker mentre altri dati o applicazioni su fornitori di servizi IT.
- le soluzioni cloud per le principali applicazioni che altrimenti potrebbero rallentare le tue reti e i tuoi dispositivi. Microsoft Office 365 e Adobe Creative Cloud sono esempi delle principali suite software che sono diventate servizi di abbonamento basati su cloud che spesso sono incluse nelle licenze d’uso.
- i backup dei dati, potrebbero andare su un server interno e, allo stesso tempo, su un sistema di backup basato su cloud. Ciò protegge da un’interruzione prolungata dell’attività, anche se i dispositivi fisici vengono danneggiati o distrutti.
I modelli ibridi server privato / cloud si stanno evolvendo rapidamente. È importante non bloccare la tua azienda in accordi a lungo termine senza consultare esperti IT di cui ti fidi.
Come creare un piccolo server
una volta che abbiamo stabilito la giusta soluzione per noi possiamo provare a creare un piccolo server per uso privato. Che sia un piccolo ufficio o un mini server per i nostri documenti da consultare online da qualsiasi parte del mondo, abbiamo bisogno per iniziare di un computer e di un NAS.
NAS è l’acronimo di network attached storage. Fisicamente è un piccolo case dove all’ interno ci sono degli hard disk, alimentatori, schede di rete e una scheda madre. Il NAS idoneo per iniziare è quello che ha almeno due “bay” ovvero due alloggiamenti per due hard disk. Questo gli permette di fare copie di backup dei documenti in modo ricorsivo. Un modo per avere una maggiore sicurezza in caso di rottura di un singolo hd.
Un NAS, una volta configurato, non ha bisogno di un Pc per funzionare. Basta connetterlo al modem-router attraverso un cavo ethernet. Per configurarlo basta il programma che è stato dato all’ acquisto, i marchi piu’ famosi sono SYNOLOGY, WD e QNAP. I server non eseguono gli stessi sistemi operativi delle macchine desktop. Sebbene sia possibile avviare un server Windows, molti server utilizzano altri sistemi operativi, come Ubuntu Server e FreeNAS. Questi sistemi operativi leggeri non sono progettati per l’utente finale, favorendo la funzionalità rispetto alla forma nella maggior parte dei casi.
Se vogliamo realizzare un server multimediale c’è un sistema fatto ad hoc che si chiama Plex ed è disponibile per tutti i sistemi operativi e per sistemi NAS, Si può scaricare a questo indirizzo.
Plex è un servizio di organizzazione multimediale che ti consente di archiviare i contenuti sul tuo “server domestico” e di trasmetterli a qualsiasi dispositivo tu preferisca. Funziona come un “hub” per tutti i tuoi media preferiti inclusi film, programmi TV, foto, musica e altro ancora.
Comment