Come aprire un’azienda informatica

Al giorno d’oggi fare impresa è un rischio che non tutti decidono di prendersi. Questo perché i numeri di mercato e occupazione non sono positivi e incoraggianti. Se però si possiedono preparazione e forza di volontà, perché non provare?
Una buona ricerca di mercato è fondamentale per partire
Il ramo informatico, inoltre, è uno dei pochi che garantisce una certa continuità dato che il mondo tende sempre più a digitalizzare ed informatizzare le nostre vite. Quello dell’informatica, quindi, è un settore che non conosce crisi e, per questo, vale la pena di provare. Ecco dunque gli step per aprire un’azienda informatica assieme a qualche consiglio per procedere. Il primo è sicuramente quello di fare una bella ricerca di mercato nel settore informatico per capire che tipo di ambito scegliere, quali clienti interessare e come operare. Il punto è che senza una ricerca correresti il rischio di offrire un servizio che c’è già o di non capire le giuste modalità di avviamento di impresa rispetto ai competitor. Insomma la ricerca di mercato è sempre il punto di partenza fondante di qualsiasi strategia e, nel caso dell’apertura di un’azienda informatica, può offrire interessanti spunti per scegliere prezzi, servizi e tipologia di assistenza.
Questioni burocratiche e legali
Per aprire un’azienda, che sia essa informatica o di altro tipo, ti serve la partita IVA, l’iscrizione alla Camera di Commercio e a quella del fondo pensionistico INAIL e INPS. Già queste piccole cose possono portare via parecchio tempo perché richiedono documenti e scartoffie. Dovrai quindi individuare un buon commercialista e decidere quale modello fiscale si addice alla tua azienda. Occorrerà infatti scegliere la forma giuridica e il tipo di regime fiscale.
Sede e apparecchiature
A questo si aggiunge la sede da trovare e l’attrezzatura da acquistare. La sede di un’azienda informatica dovrebbe prevedere uno spazio al pubblico ed un laboratorio. Considera che al suo interno saranno presenti delle apparecchiature che possono essere molto costose e, pertanto, dovrai provvedere a stipulare una polizia per danno, furto e incendio. La sede dovrebbe essere facilmente raggiungibile dai clienti, possibilmente provvista di parcheggio e il più possibile gradevole e accogliente. Ricorda che per essere i migliori occorre essere sempre aggiornati, quindi saranno necessarie apparecchiature di ultima generazione e per queste cose non dovrai badare a spese.
Scelta del personale
Quando si sceglie il personale da assumere non è sempre facile trovare le persone adatte. La selezione dovrà prevedere un periodo di colloqui estenuante ma che ti consigliamo di non affidare al caso o alla simpatia. In una azienda informatica di valore ciò che conta davvero è la preparazione dei collaboratori per cui dovrai scegliere con attenzione e cautela solo le persone davvero qualificate. Controlla i CV, chiedi loro referenze e, se necessario, fai anche una ricerca incrociata online. Non c’è nulla di peggio che assumere un dipendente non valido e che ci metta nei guai anche da un punto di vista contrattuale-lavorativo.
Scelta dei servizi
Se hai fatto una buona ricerca di mercato avrai capito cosa offrono i tuoi competitor e in cosa puoi essere diverso e originale. Per questo struttura i servizi che offri cercando di proporli in maniera innovativa e lavora duramente per offrire un’assistenza di alta qualità ai tuoi clienti. Sono loro che ti consentono di ricevere la migliore pubblicità tramite passaparola, per cui trattali sempre al meglio. Assicurati di avere un magazzino sempre rifornito, sii puntuale nelle consegne e aggiorna le tue conoscenze e quelle del tuo staff periodicamente. Non ha senso restare indietro nel campo dell’informatica e se ti aggiorni con costanza i tuoi clienti se ne accorgeranno e continueranno a tornare da te o a consigliarti alla loro cerchia.
Comment