Coding, scopriamo i suoi vantaggi

Il coding rappresenta una delle materie di ultima generazione che pian piano si sta affacciando nella scuola italiana e che favorisce lo sviluppo intellettuale di bambini e ragazzi sotto diversi punti di vista, stiamo parlando del cosiddetto Coding. Già il Ministero dell’Istruzione ha avviato negli anni precedenti il Piano Nazionale della Scuola Digitale o PNSG e la diffusione di animatori digitali per promuovere la diffusione di questa nuova materia nelle scuole del nostro Paese, per fornire agli studenti nuovi strumenti di crescita, attraverso attività ludiche.
Prima di andare a scoprire cosa sia in particolare il coding e quali i vantaggi che fornisce a coloro che lo studiano, possiamo affermare che da molti tale materia è considerata una di quelle fondamentali per le future generazioni e che svolgere un corso di coding fornirà un vantaggio per quei bimbi e ragazzi per affrontare le sfide del futuro appunto. Vediamo adesso in cosa consista questa materia e quali i suoi elementi positivi.
Cos’è il coding e come funziona
Questo non è altro che la programmazione informatica, ma che non deve essere vista unicamente come materia per adulti e soprattutto ingegneri o esperti del settore, bensì come approccio anche ludico destinato a bambini e ragazzi per imparare a dialogare con un computer e per assegnare ad esso compiti da svolgere o semplicemente dei comandi da eseguire.
In pratica, attraverso il gioco della programmazione i più piccoli imparano ad utilizzare la logica, a risolvere piccoli problemi ed a sviluppare il cosiddetto pensiero computazionale, cioè un processo logico-creativo che permette loro di suddividere un problema complesso in piccole parti e pian piano, affrontando ciascuna singola porzione ridotta, a risolvere poi l’intero problema nella sua generalità.
L’approccio ed il funzionamento del coding sono davvero semplici, basta utilizzare un dispositivo elettronico, come un computer o tablet, in cui, attraverso giochi o esercizi di tipo interattivo, far svolgere ad alcuni personaggi delle azioni funzionali al raggiungimento di uno scopo ben preciso. Si potranno in pratica spostare, ad esempio, dei mattoncini o degli oggetti grafici sul monitor e, una volta creata una sequenza, far completare il livello al proprio personaggio.
I vantaggi dello studio di questa materia
Innanzitutto, il coding favorisce lo sviluppo della creatività e quindi anche l’approccio all’esplorazione di nuove soluzioni a problemi posti oppure all’accettazione degli errori ed al loro superamento in modo positivo. Inoltre, lavorando assieme ad altri all’interno di un gruppo, un bambino sviluppa il senso di squadra ed impara che il lavoro collettivo aiuta a raggiungere un obiettivo. Poi, elemento ancora più importante, permette di accogliere il pensiero altrui in maniera positiva e costruttiva, favorendo quindi anche l’apertura mentale.
Infine, la scoperta e l’uso del pensiero computazionale permette agli studenti di utilizzare questo approccio anche nella vita di tutti i giorni e cercare di risolvere problemi quotidiani, attraverso soluzioni innovative o diverse da quelle tradizionali, senza abbattersi di fronte agli ostacoli o sentirsi inconcludenti.
Comment